Disegnatore Meccanico: chi è e cosa fa
Il Disegnatore Meccanico è una figura tecnica specializzata nella realizzazione di disegni e schede tecniche necessarie per la produzione di componenti e sistemi meccanici. Attraverso l’utilizzo di software CAD 2D e 3D, traduce le indicazioni progettuali in rappresentazioni grafiche dettagliate, fondamentali per guidare le fasi di lavorazione e produzione.
Si tratta di un professionista che lavora a stretto contatto con Progettisti Meccanici, Ingegneri di Prodotto e Responsabili di Produzione, garantendo che ogni disegno rispetti le specifiche tecniche, i vincoli di sicurezza e le normative di riferimento.
Il suo ruolo è quindi centrale all’interno del processo industriale, poiché assicura la corretta trasposizione dei concetti progettuali in documenti tecnici pronti per essere utilizzati dai reparti produttivi.
I compiti del Disegnatore Meccanico
Il Disegnatore Meccanico può svolgere diverse attività operative e di supporto, tra cui:
- Preparare e aggiornare la documentazione tecnica (distinte base, schede tecniche, manualistica).
- Definire le dimensioni, le tolleranze e i materiali dei componenti meccanici.
- Creare esplosi e rendering grafici per supportare presentazioni e documentazione di progetto.
- Apportare modifiche e revisioni ai disegni sulla base dei feedback ricevuti dai reparti di progettazione, prototipazione o produzione.
- Collaborare con progettisti e ingegneri per verificare la fattibilità tecnica ed economica dei componenti.
- Garantire la conformità dei disegni alle normative tecniche e di sicurezza vigenti (UNI, ISO, DIN, ecc.).
- Gestire archivi e database di disegni e progetti, assicurandone la tracciabilità.
- Supportare le attività di prototipazione e collaudo fornendo i disegni necessari.
- Interfacciarsi con fornitori e terzisti per fornire supporto tecnico in fase di produzione.
Le competenze del Disegnatore Meccanico
Per ricoprire il ruolo di Disegnatore Meccanico è necessaria una formazione tecnica, che può includere un diploma di Perito Meccanico o una laurea in Ingegneria Meccanica/Industriale. È inoltre fondamentale padroneggiare strumenti digitali e possedere soft skills orientate alla collaborazione.
Tra le competenze più richieste ci sono:
- Padronanza di software CAD 2D e 3D (AutoCAD, SolidWorks, Inventor, CATIA, ecc.).
- Capacità di lettura, interpretazione e creazione di schemi tecnici complessi.
- Conoscenza dei processi produttivi e delle tecnologie meccaniche (lavorazioni CNC, stampaggio, saldatura, trattamenti superficiali).
- Nozioni di base di analisi FEM e modellazione 3D avanzata.
- Conoscenza delle tolleranze geometriche (GD&T) e delle normative metrologiche.
- Capacità di redigere e gestire la documentazione tecnica.
- Precisione e attenzione al dettaglio.
- Abilità di problem solving e capacità di individuare criticità in fase di progettazione.
- Attitudine al lavoro in team e alla collaborazione con diversi reparti aziendali.
- Competenze comunicative per interfacciarsi con colleghi, clienti e fornitori.
- Orientamento al risultato e capacità di lavorare nel rispetto di tempi e scadenze.
Fonti
- Disegnatore meccanico, professioniweb.regione.liguria.it