L’Ingegnere Edile è il professionista che opera in ambito edilizio e che si occupa della costruzione di edifici. Egli segue il progetto in tutte le sue fasi: dallo sviluppo e progettazione della struttura, passando per l’effettiva costruzione - dove può occuparsi in prima persona della direzione dei lavori - fino alla parte finale relativa al collaudo e alla manutenzione dell’edificio.
A livello pratico, il lavoro dell’Ingegnere Edile inizia generalmente con la stesura di bozze e disegni tecnici in cui prende vita il progetto relativo alla struttura da costruire; prima dell’inizio effettivo dei lavori è però necessario che questo professionista effettui un sopralluogo delle aree su cui andrà a sorgere il cantiere al fine di verificare la presenza di eventuali ostacoli o più in generale elementi da tenere in considerazione nella realizzazione dell’opera. Una volta terminata questa fase ed effettuati i relativi studi di fattibilità, egli elabora la documentazione tecnica che dovrà essere approvata per dare avvio ai lavori.
Per quanto riguarda il contesto di lavoro, l’Ingegnere Edile può far parte di imprese di costruzioni, società di ingegneria o uffici tecnici appartenenti alla Pubblica Amministrazione. Inoltre, egli potrebbe operare anche come libero professionista.
Essendo coinvolto in tutte le frasi di progettazione e realizzazione degli edifici, l’Ingegnere Edile svolge di fatto diverse mansioni. Fra queste si possono citare:
Per svolgere la professione di Ingegnere Edile è fondamentale avere una conoscenza approfondita in materia di edilizia e ambiente. Di conseguenza sarebbe opportuno conseguire una laurea in Ingegneria Edile o Ingegneria Civile.
Tra le competenze che un Ingegnere Edile dovrebbe possedere si possono menzionare:
Fonti