L’Ingegnere Tempi e Metodi si occupa di monitorare e ottimizzare i processi industriali, attraverso la misurazione dei tempi e l’analisi dei metodi utilizzati nelle varie fasi della produzione. Opera secondo i principi del miglioramento continuo, e può utilizzare metodologie come Lean Manufacturing, Six Sigma, MTM (Methods-Time Measurement) o TMC (Tempi e Metodi di Controllo).
Le sue attività partono dalla raccolta dei dati in produzione, spesso attraverso cronometraggi o osservazioni dirette, per poi passare alla riorganizzazione dei cicli di lavoro e alla definizione degli standard operativi. L’Ingegnere Tempi e Metodi può collaborare con altre figure chiave della produzione, tra cui il Manufacturing Engineer, il Process Engineer e il Plant Manager, per assicurare che gli standard di efficienza siano rispettati e migliorati nel tempo.
Può essere coinvolto anche nella definizione dei fabbisogni di personale, nella valutazione delle postazioni di lavoro, nella progettazione delle linee produttive e nell’elaborazione di documentazione tecnica e istruzioni operative.
Le attività dell’Ingegnere Tempi e Metodi variano in base al settore e alla complessità dell’azienda, ma tra i compiti principali si trovano:
Analizzare e monitorare tempi, metodi e cicli di lavoro nelle aree produttive.
Eseguire studi di cronometraggio e analisi dei movimenti.
Definire standard operativi e ottimizzare i processi produttivi.
Collaborare con i reparti di produzione, qualità e logistica per migliorare l’efficienza.
Partecipare alla progettazione o al miglioramento delle linee di assemblaggio.
Supportare l’implementazione di sistemi di miglioramento continuo (Kaizen, 5S, Lean, ecc.).
Redigere la documentazione tecnica relativa ai cicli di lavoro.
Stimare i fabbisogni di manodopera e contribuire alla pianificazione della produzione.
Valutare l’ergonomia delle postazioni di lavoro e proporre soluzioni migliorative.
Monitorare e aggiornare gli indicatori di performance (KPI) legati alla produttività.
L’Ingegnere Tempi e Metodi possiede solitamente una laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica o dell’Automazione. Alle competenze tecniche si affiancano una spiccata attitudine analitica e una forte capacità di comunicazione e lavoro in team. Tra le sue competenze più richieste si trovano:
Ingegnere Tempi e Metodi, ingegnerinews.com
Cosa fa un Ingegnere Tempi e Metodi?, orientamento.it
Time and Methods Engineer, glassdoor.com
Tempi e Metodi: definizione, AIDAM – Associazione Italiana di Automazione Meccatronica