L’illuminotecnica è la disciplina che si occupa di progettare la diffusione della luce negli spazi, al fine di garantire un grado di illuminazione ottimale per i suoi occupanti. In particolare, essa riguarda la progettazione, il calcolo e la gestione della luce - sia essa solare o artificiale - negli ambienti e fonda i suoi principi su alcuni elementi quali le grandezze della luce e le relative unità di misura.
Il Progettista Illuminotecnico può quindi essere definito come la figura professionale che si occupa di sviluppare soluzioni in grado di illuminare spazi e ambienti. Nello svolgimento delle sue mansioni, egli utilizza il calcolo illuminotecnico per ottenere informazioni circa il posizionamento delle fonti luminose e il numero di lampade necessarie a ottenere la giusta illuminazione. È importante che nel definire il progetto illuminotecnico egli tenga in considerazione sia le caratteristiche delle fonti di luce, sia i requisiti degli ambienti e degli oggetti che dovranno poi essere illuminati.
Per quanto riguarda il contesto di lavoro, il Progettista Illuminotecnico può operare, per esempio, all’interno di studi che si occupano di progettazione illuminotecnica o di imprese di arredamento.
Il Progettista Illuminotecnico svolge una serie di compiti. Fra questi è possibile menzionare:
Il Progettista Illuminotecnico è generalmente un professionista che ha conseguito una laurea in Ingegneria o Architettura e ha sviluppato conoscenze in ambito di illuminotecnica.
Tra le competenze solitamente richieste a questa figura si trovano:
Fonti