L’Ingegnere Elettronico è il professionista che si occupa di progettare e realizzare dispositivi e apparecchiature elettroniche quali, per esempio, smartphone, computer, componenti hardware e sistemi di telecomunicazione. Attraverso l’utilizzo delle sue conoscenze relative all’elettronica, elettricità ed elettromagnetismo, egli segue lo sviluppo del progetto in tutte le sue fasi: dall’ideazione del componente alla sua progettazione, fino alla sua produzione e installazione.
Nello svolgimento della sua attività, l’Ingegnere Elettronico dedica solitamente una buona parte del suo lavoro alla creazione di prototipi, allo svolgimento di test e analisi finalizzate a verificarne il corretto funzionamento e al collaudo dei prodotti una volta che i campioni vengono validati e successivamente prodotti. Inoltre, in genere si occupa anche della manutenzione dei componenti e dispositivi e si assicura che siano sempre efficienti a livello di prestazioni.
In linea generale, l’Ingegnere Elettronico lavora allo sviluppo di nuove apparecchiature, ma può anche trovarsi a migliorare dei prodotti già esistenti al fine di ottimizzarne le prestazioni e il rendimento.
Tra i prodotti che l’Ingegnere Elettronico solitamente sviluppa ci sono:
Ci sono diverse attività legate alla produzione o al miglioramento di un dispositivo elettronico; fra i compiti dell’Ingegnere Elettronico si possono trovare:
Per ricoprire la professione di Ingegnere Elettronico è solitamente necessario essere in possesso di una laurea in Ingegneria Elettronica o affini. Anche conseguire un Master nella materia può fornire ulteriori strumenti per affinare le proprie conoscenze.
Tra le competenze generalmente richieste a un Ingegnere Elettronico si trovano:
Fonti