Di cosa si occupa l'Inside Sales Engineer

Di cosa si occupa l'Inside Sales Engineer

INDICE

Inside Sales Engineer: il suo ruolo in azienda

L’Inside Sales Engineer è la figura professionale che funge da intermediario tra il reparto Sales e i clienti di un’azienda al fine di aumentarne i profitti. Ha il compito di gestire e sviluppare le attività quotidiane dell’area vendita, svolgendo un ruolo di negoziatore tra quest’ultima e i clienti potenziali.

Solitamente, l’Inside Sales Engineer utilizza le sue conoscenze tecniche per identificare le esigenze del target di riferimento e comunicarle ai dipartimenti interni. Uno dei suoi compiti principali, infatti, consiste proprio nel raccogliere informazioni e feedback da parte dei consumatori per poi confrontarli con i dati provenienti dal reparto Sales e Marketing. Successivamente, egli usa questa analisi per sviluppare strategie in grado di aumentare le vendite e l’efficienza e le presenta al management al fine di fornire un indirizzo sui cambiamenti che l’azienda dovrebbe mettere in atto.

Tra le sue mansioni abituali rientra anche il supporto tecnico e, se necessario, la gestione della formazione dei dipendenti in ambito vendite e negoziazione. In aggiunta, potrebbe essere responsabile dell'approvvigionamento di materiali, della supervisione delle spedizioni legate alle vendite dell'azienda e della conduzione di ricerche di mercato al fine di anticipare i trend.

 

I compiti dell’Inside Sales Engineer

Il ruolo dell’Inside Sales Engineer prevede svariate attività legate alle vendite. Nello specifico tra i suoi compiti si trovano:

  • Incontrare i potenziali clienti per discutere delle loro esigenze e convincerli ad acquistare i prodotti dell’azienda.
  • Fornire supporto tecnico ai consumatori sulle domande relative ai prodotti e servizi, preparando anche presentazioni tecniche utili a illustrarli facilmente.
  • Sviluppare strategie per aumentare le vendite dei clienti esistenti e attrarre potenziali acquirenti.
  • Pianificare e modificare, insieme con il reparto produttivo, la configurazione dei prodotti per incontrare i bisogni dei consumatori
  • Controllare e gestire le spese, il costo complessivo di vendita, i crediti e il ROI.
  • Supervisionare l’implementazione di piattaforme per la gestione degli ordini online.
  • Coordinare e monitorare le spedizioni dei prodotti venduti dall’azienda, occupandosi in particolare dell’individuazione del vettore a cui affidarsi.

Le competenze dell’Inside Sales Engineer

L’Inside Sales Engineer è solitamente un professionista che possiede una laurea in Ingegneria, Marketing, Economia o campi affini.

Il suo ruolo richiede un mix di competenze tecniche, commerciali e relazionali, poiché questa figura si trova spesso a fare da ponte tra l’ufficio tecnico e l’area vendite. Comprende a fondo i prodotti e i servizi offerti dall’azienda, per tradurli in soluzioni concrete e adatte alle esigenze del cliente, gestendo allo stesso tempo trattative e relazioni professionali.

Tra le principali competenze richieste a un Inside Sales Engineer si possono trovare:

  • Conoscenza tecnica del settore di riferimento, dei prodotti e dei servizi aziendali.
  • Competenze commerciali per supportare l’attività di vendita e lo sviluppo del business.
  • Dimestichezza con CRM e strumenti digitali per la gestione delle trattative e delle relazioni con i clienti.
  • Capacità di redigere offerte tecniche e commerciali in linea con le richieste e i vincoli dei clienti.
  • Ottime doti comunicative e relazionali, per interfacciarsi con clienti, colleghi e partner.
  • Abilità di negoziazione e persuasione, utili a gestire trattative complesse e concludere accordi.
  • Pensiero analitico per interpretare i dati di vendita, individuare trend di mercato e proporre soluzioni mirate.
  • Problem solving e attitudine alla gestione di imprevisti in fase di trattativa o post-vendita.
  • Capacità di lavorare in team, collaborando con i reparti tecnico, commerciale e marketing.
  • Competenze organizzative e di time management, fondamentali per gestire più progetti e trattative in contemporanea.
  • Orientamento al risultato e al cliente, con la capacità di costruire relazioni di fiducia e lungo termine.
  • Flessibilità e adattabilità, per rispondere a mercati e richieste in continua evoluzione.
  • Conoscenza delle lingue straniere, soprattutto l’inglese tecnico e commerciale, per interfacciarsi con clienti e fornitori internazionali.

 

Fonti

  1. Inside Sales Engineer Responsibilities, bestsampleresume.com
  2. Inside Sales Engineer vs Sales Engineer vs Specialist Sales Engineer, wethesalesengineers.com 

Engineering & Manufacturing Technical Recruiters.