Di cosa si occupa il Tecnico Aeronautico

Di cosa si occupa il Tecnico Aeronautico

INDICE

Tecnico Aeronautico: cosa fa

Il Tecnico Aeronautico è un professionista altamente specializzato che si occupa della manutenzione, riparazione e aggiornamento dei velivoli, garantendone sicurezza, efficienza e conformità alle normative vigenti.

Opera in contesti civili o militari e può essere impiegato presso compagnie aeree, aeroporti, enti di manutenzione certificati (CAMO – Continuing Airworthiness Management Organisation) o aziende produttrici di componenti per l’aviazione.

Questa figura professionale interviene sui principali sistemi meccanici, elettrici ed elettronici di un velivolo, svolgendo attività fondamentali per garantirne l’affidabilità e la funzionalità. Si occupa della manutenzione ordinaria e straordinaria, del controllo dei parametri di efficienza operativa, della diagnosi di eventuali malfunzionamenti e della sostituzione o riparazione delle parti danneggiate. Le sue responsabilità possono comprendere:

  • Analisi e ispezione dei sistemi propulsivi, dell’avionica e delle strutture portanti del mezzo.

  • Interventi su impianti idraulici, pneumatici e termici per verificarne la corretta funzionalità.
  • Installazione di aggiornamenti tecnici o di nuove componenti, anche in fase di retrofitting.
  • Verifica della conformità delle operazioni manutentive secondo le normative aeronautiche nazionali e internazionali.
  • Collaborazione con ingegneri e altri tecnici specializzati per la risoluzione di problematiche complesse.

 

I compiti del Tecnico Aeronautico

Le attività tipiche di un Tecnico specializzato nella manutenzione dei velivoli includono:

  • Eseguire interventi programmati sulla base delle specifiche del costruttore e dei piani di manutenzione.
  • Controllare periodicamente l’efficienza di sistemi elettrici e meccanici a bordo.
  • Diagnosticare eventuali anomalie funzionali o usura di componenti, segnalando le operazioni da effettuare.
  • Effettuare riparazioni, sostituzioni e collaudi post-intervento.
  • Documentare ogni attività svolta attraverso relazioni tecniche e report dettagliati, utili anche per scopi ispettivi.
  • Eseguire operazioni di smontaggio e rimontaggio dei componenti per ispezione o sostituzione.
  • Monitorare l’usura dei materiali strutturali e intervenire secondo le soglie di sicurezza previste.
  • Gestire la documentazione di bordo relativa alla manutenzione e aggiornare i registri tecnici degli aeromobili.
  • Partecipare ai controlli di qualità e alle verifiche ispettive condotte da autorità aeronautiche.
  • Collaborare allo sviluppo di procedure manutentive migliorative in accordo con l’ingegneria di manutenzione.
  • Utilizzare software specifici per la gestione dei piani manutentivi (es. software CAMO o MRO).

 

Le competenze del Tecnico Aeronautico

Generalmente, il Tecnico Aeronautico possiede una laurea in Ingegneria Aerospaziale, Aeronautica o Meccanica. In alternativa, possono essere richiesti diplomi tecnici con specializzazione in manutenzione del mezzo e l’acquisizione di certificazioni specifiche, come la Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) rilasciata secondo normativa EASA Part-66.

Le competenze tecniche e trasversali comprendono:

  • Conoscenza dei principali impianti presenti a bordo di un velivolo.
  • Familiarità con standard internazionali (es. EASA, FAA, ICAO) e procedure di certificazione.
  • Capacità di lavorare sotto pressione in contesti che richiedono decisioni rapide e accurate.
  • Manualità e precisione nell’esecuzione degli interventi tecnici.
  • Conoscenza base di inglese tecnico per interpretare manuali e comunicare con enti internazionali.
  • Competenze digitali per l’utilizzo di strumenti diagnostici computerizzati.
  • Disponibilità a lavorare su turni, anche notturni o festivi, in funzione dell’operatività degli scali.
  • Padronanza delle normative aeronautiche e delle procedure di sicurezza.
  • Capacità di lettura e interpretazione della documentazione tecnica.
  • Abilità nell’utilizzo di strumenti di diagnostica e attrezzature di precisione.
  • Problem solving, spirito di osservazione e precisione operativa.
  • Team working e capacità comunicative, soprattutto in contesti internazionali.

 

Fonti

  1. Tecnico Aeronautico, orientamente.info

  2. Aviation Maintenance Technician, aviationmaintenance.edu

 

Engineering & Manufacturing Technical Recruiters.