Product Engineer: il suo ruolo in azienda
Il Product Engineer, o Ingegnere di Prodotto, è responsabile della progettazione e dello sviluppo di prodotti sulla base delle necessità del target di riferimento, dei trend di mercato e delle specifiche richieste dall’azienda.
Generalmente egli segue lo sviluppo di un prodotto, dalla sua ideazione fino alla sua produzione. Definisce gli obiettivi di progetto, analizza il mercato e i competitor, sviluppa le strategie e definisce le caratteristiche dei prodotti alla luce di quanto emerso dalle ricerche effettuate. Il Product Engineer è responsabile di progettare e supervisionare il processo produttivo, per assicurare che vengano rispettati gli standard di qualità, di sicurezza e le specifiche di progettazione prefissate dall’azienda.
Il Product Engineer può lavorare nei più disparati ambiti, da aziende che producono beni di largo consumo, ad aziende elettroniche, fino a industrie tessili.
Può essere incaricato di sviluppare un nuovo prodotto da zero, oppure progettare una nuova versione di un prodotto già in commercio.
I compiti del Product Engineer
Il Product Engineer è quindi solitamente responsabile di seguire in toto tutto lo sviluppo di un prodotto. Nello specifico, alcuni dei suoi compiti sono:
- Effettuare ricerche di mercato e studi dei competitor per stabilire i trend di mercato e i bisogni del target di riferimento; solitamente, in questa fase, opera supportato dal reparto Ricerca e Sviluppo.
- Stabilire gli obiettivi di progetto, i costi e le tempistiche.
- Creare mockup, disegni e/o modelli 3D dei prodotti.
- Eseguire test e analisi sui prototipi o sui modelli digitali per individuare punti di forza e di debolezza, collaborando con l’area Testing.
- Confrontarsi con gli altri dipartimenti coinvolti nella produzione per migliorare le specifiche del prodotto e raggiungere il risultato più ottimale possibile; ad esempio egli può collaborare con i responsabili dell’impianto, della Supply Chain, della logistica o di processo.
- Ricercare e selezionare, insieme ai Buyer, le materie prime e i materiali che verranno utilizzati nella produzione.
- Redigere un piano operativo, grazie al quale supervisionare le diverse fasi di produzione e gli standard da rispettare a ogni passaggio.
- Monitorare il processo produttivo e garantire la conformità del prodotto agli standard prefissati e alle normative di sicurezza vigenti, in genere supportato dal reparto Compliance e Controllo Qualità.
- Assicurarsi che il prodotto finale garantisca la client satisfaction.
Le competenze del Product Engineer
Il Product Engineer solitamente ha conseguito una laurea in Ingegneria, Product Engineering, Product Management o titoli affini. Possiede una serie di conoscenze tecniche, ma anche numerose soft skills.
Tra le competenze che dovrebbe possedere si possono menzionare:
- Capacità analitiche e problem solving.
- Capacità di disegno e di progettazione, su carta o attraverso programmi e software.
- Nozioni di statistica e di meccanica.
- Capacità comunicative e di negoziazione.
- Conoscenza del settore e dei trend del mercato di riferimento.
FONTI:
- How is a Product Engineer different from a Full Stack Engineer?, forbes.com
- What is a Product Engineer?, terem.tech